Il 7 giugno 1984 Enrico Berlinguer teneva a Padova il suo ultimo discorso

0
82
berlinguer

Durante il quale veniva colpito dal malore che, pochi giorni dopo, l’11 giugno, lo avrebbe condotto alla morte

Dopo un lungo percorso di formazione politica interna al movimento operaio, Enrico Berlinguer era stato eletto Deputato nel 1968, vicesegretario del PCI nel 1969 e segretario generale nel marzo 1972, in occasione del XIII congresso.

La sua linea, profondamente segnata dagli eventi del golpe in Cile del 1973, si basava sul perseguimento dell’alleanza tra la classe operaia e i ceti medi emergenti, e sulla proposta del “compromesso storico” con la Democrazia Cristiana.
Questa linea si concretizzò grazie ai travolgenti successi elettorali del PCI negli anni 1975-76, ma dopo la conclusione negativa dell’esperienza dei governi di unità nazionale, l’assassinio di Aldo Moro e il ritorno del PCI all’opposizione, Berlinguer cercò di salvare il partito dalla crisi sociale e politica dei primi anni Ottanta con una riaffermazione del carattere alternativo alla Democrazia cristiana e il crescente distacco del PCI dall’Unione Sovietica.

Enrico Berlinguer rimane ancora oggi un punto di riferimento e una figura amatissima e di ineguagliata statura politica per tutte le persone che credono ancora nella politica come servizio per il bene comune e strumento per l’emancipazione e la riscossa degli oppressi. “Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi, può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità.”